Judenhass in der Musik
Haus der Musik Innsbruck | Innsbruck | Innsbruck und seine Feriendörfer | Tirol
dom 27 lug 2025
- Ulteriori date
00:00 | 00:00
mostre (mostre diverse)
|
Evento top
dom
27/07/2025
|
Nonostante la minoranza ebraica in Tirolo rappresentasse solo una percentuale irrilevante della popolazione totale, è stata esposta per secoli, fino ai giorni nostri, all'odio aperto e ai risentimenti profondamente radicati. Quest'odio aveva molte facce e si manifestava nella musica in modi vari. Nella drammaturgia sacra del Medioevo troviamo stereotipi antiebraici così come nei canti che richiamano le diffuse leggende del delitto rituale. Le canzoni di scherno già si incontrano nel Medioevo e sono ancora presenti oggi. L'antisemitismo in senso stretto, una reazione ai tentativi di emancipazione ebraica nell'Illuminismo tardivo, si intensifica con la nazionalizzazione e la diffusione del pensiero etnico: esso culmina nel nazismo, che lo eleva a dottrina di Stato.
Anche i compositori tirolesi hanno creato e pubblicato canti aggressivamente antiebraici. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l'odio contro gli ebrei continua a manifestarsi, come mostrano i discorsi attuali (Petrenko, Levit).
In questa mostra, tracciamo attraverso temi e oggetti selezionati il quadro di una inquietante continuità dell'odio verso gli ebrei nella musica – in evidente contrasto con il ruolo marginale della minoranza ebraica e della vita musicale ebraica in Tirolo e nelle sue regioni vicine.
Idea, concetto e design:
Dr. Franz Gratl, direttore della Raccolta musicale, Musei provinciali tirolesi
Dr.ssa Milijana Pavlović, Istituto di Musicologia, Università di Innsbruck
Un progetto di collaborazione della Raccolta musicale dei Musei provinciali tirolesi e dell'Istituto di Musicologia dell'Università di Innsbruck
Ingresso gratuito
Informazioni sui prezzi:
Informazioni sui prezzi su https://www.tiroler-landesmuseen.at/ausstellung/judenhass-in-der-musik/
Crediti fotografici: Foto: TLM