Konzert
Hofkirche | Innsbruck | Innsbruck und seine Feriendörfer | Tirol
Universitätsstraße 2, AT-6020, Innsbruck
dom 20 lug 2025
- Ulteriori date
00:00 | 19:00
musica (evento musicale/concerto)
|
Evento top
dom
20/07/2025
|
Eleonora Gonzaga, la terza moglie dell'Imperatore Ferdinando III, stabilì alla corte imperiale di Vienna la tradizione dei Sepolcri, gli oratori di Pasqua davanti al Santo Sepolcro. Sua figlia Eleonora, che risiedeva a Innsbruck come moglie del governatore imperiale Carlo di Lorena, introdusse questa forma musicale nella città residenziale tirolese. Il maestro di cappella di Innsbruck Pietro Nicolò Sorosina compose il suo oratorio “Adamo ed Eva” forse durante il suo periodo come organista dell'Imperatrice vedova Eleonora a Vienna o successivamente a Innsbruck – l'opera è conservata nella cosiddetta “biblioteca della camera da letto” del figliastro di Eleonora, l'Imperatore Leopoldo, che si scambiava volentieri idee musicali con la matrigna. Leopoldo, compositore egli stesso e appassionato di musica, si impegnò per tutta la vita a legare i migliori musicisti alla sua corte e ad acquisire le opere più interessanti per la sua collezione. Il veneziano Marc’Antonio Ziani era cantante a San Marco e maestro di cappella a Mantova, fino a quando l'Imperatore Leopoldo nel 1700 lo nominò suo vice-maestro di cappella. Sotto Carlo VI, Ziani salì addirittura al rango di maestro di cappella imperiale. Il suo oratorio “La Passione dell’Orto” è conservato in un manoscritto datato 1708 nella collezione musicale della Biblioteca Nazionale austriaca – un capolavoro finora trascurato.
BONUS 1: 19.15 Introduzione con il teologo Józef Niewiadomski
BONUS 2: Tra le due parti del concerto, predica barocca di Józef Niewiadomski
Ulteriori informazioni sulla serie di eventi “Innsbrucker Hofmusik”
Informazioni sui prezzi:
Informazioni sui prezzi disponibili su https://www.tiroler-landesmuseen.at/termin/innsbrucker-hofmusik-03-santo-sepolcro-karwochenoratorien-um-1700-von-pietro-nicolo-sorosina-und-marcantonio-ziani/?datum=202303241900
Credits foto: Foto: TLM /Klemens Weisleitner, Reinhold Sigl, Reinhold Sigl