Contextus
Tiroler Volkskunstmuseum | Innsbruck | Innsbruck und seine Feriendörfer | Tirol
Universitätsstraße 2, AT-6020, Innsbruck
dom 20 lug 2025
- Ulteriori date
00:00 | 00:00
|
Evento top
dom
20/07/2025
|
Per la mostra
La tomba dell'imperatore Massimiliano I. nella Cattedrale Hofkirche di Innsbruck è uno dei progetti scultorei più importanti d'Europa del XVI secolo. A vigilare sul cenotafio ci sono le statue bronzee a grandezza naturale di parenti e modelli dell'imperatore. Non sono solo guardiani impressionanti, ma hanno anche ispirato generazioni successive di scultori a impegnarsi in riflessioni artistiche critiche per molti secoli.
Lo scultore tiroliano Magnus Pöhacker si è lasciato ispirare anche dalle grandi sculture dei cosiddetti Neri Mander. La sua interpretazione contemporanea, con il titolo appropriato di “Contextus”, non utilizza solo la tecnologia della stampa 3D, ma definisce anche la figura scultorea nel contrasto tra i singoli moduli e una presenza complessiva a grandezza naturale. Il momento di movimento della scultura è riconoscibile sia come una grande forma complessiva espansiva, sia nel carattere specifico dell'apparenza di continuo cambiamento della forma tra nascita e decadenza. Questo momento dinamico, carico di particolare tensione scelto da Pöhacker, è caratteristico per lo scultore formatosi classicamente, che colloca sempre le sue forme scultoree in situazioni spaziali perfettamente equilibrate. L'ambiente storico del chiostro dell'ex monastero francescano, proprio accanto all'ingresso laterale della Hofkirche, offre un campo di tensione ideale per i movimenti corporei e spaziali creati dall'artista.
Orari di apertura
Lun - Dom 9 - 17 ore*
* ultimo ingresso 16.30 ore
Orari di apertura straordinaria
21.2.2023, Martedì grasso, 9 - 12 ore
24.12.2023, Vigilia di Natale, 9 - 16 ore, ingresso gratuito
25.12.2023, Giorno di Natale, chiuso
31.12.2023, Capodanno, 9 - 14 ore
Informazioni sui prezzi:
Informazioni sui prezzi su https://www.tiroler-landesmuseen.at/ausstellung/contextus/
Crediti foto: Watzek, Wolfgang Lackner